Una certezza per molti e diversi ambiti industriali e manifatturieri
Una delle nostre prerogative è da sempre la capacità di confrontarci con le esigenze di settori ad alto valore aggiunto, accompagnata da un’intensa attività di osservazione delle trasformazioni dei processi produttivi degli stessi.
Il risultato è una gamma di utensili aperta alle esigenze di molti e diversi ambiti industriali e manifatturieri, tra i quali aerospace, automotive, legno-arredo, occhialeria, oftalmico, travi e strutture in legno, pannelli isolanti.
Utensili per il settore aerospace
Gli utensili che realizziamo per l’industria aerospaziale soddisfano l’esigenza di produrre, con
materiali anche particolari, componenti complessi e rispondenti a criteri di sicurezza molto
elevati.
Gli aspetti che li caratterizzano sono i seguenti.
Massima precisione e tolleranze micrometriche, garanzia di dimensioni esatte al decimo di micron e
finiture perfette.
Materiali di primissima scelta e grande robustezza, quali metallo duro, carbide e diamante
policristallino (PCD), sinonimo di prestazioni eccellenti e massima durata.
Adattabilità ai materiali specifici, per ridurre al minimo l'usura e prevenire danni ai componenti
in lavorazione.
Durevolezza, che riduce i tempi di inattività delle macchine e i costi di sostituzione.
Robustezza e stabilità, per sopportare al meglio le forze di taglio e le vibrazioni durante le
lavorazioni.
Utensili per il settore automotive
Chi, come noi, realizza anche utensili per le lavorazioni dell’industria automobilistica, è chiamato
a offrire garanzia di alte prestazioni e grande versatilità. Le prerogative richieste agli utensili
impiegati nel comparto automotive sono le seguenti.
Materiali di alta qualità, garanzia di robustezza e durevolezza, acciai che offrono massima
resistenza alla torsione, all'usura e alla corrosione.
Precisione e affidabilità, per gestire tolleranze molto strette, anche millesimali.
Ripetibilità, ovvero la capacità di ripetere un'operazione con lo stesso grado di precisione.
Nello specifico, siamo specializzati nella realizzazione di frese toroidali, note anche come frese a
raggio o frese a naso sferico con spoglia cilindrica.
Utensili per il settore legno-arredo
I nostri utensili, realizzati in metallo duro, integrale o saldobrasati, con i taglienti in HW o in
diamante, coprono tutte le fasi dei processi produttivi del settore legno-arredo.
La nostra gamma, tra le più ampie sul mercato, comprende lame, punte semplici e complesse, frese per
incastri, giunzioni, finiture e incisioni, pialle di varie forme e dimensioni, teste, utensili CNC.
In aggiunta realizziamo soluzioni speciali customizzate, risultato della diretta collaborazione con
i produttori di arredamento.
Utensili per il settore occhialeria / oftalmico
Per il settore oftalmico produciamo sia utensili per la lavorazione delle montature che utensili per
la lavorazione, la sagomatura e la costruzione delle lenti.
Le lavorazioni delle lenti da vista esigono utensili estremamente sofisticati e tecnologicamente
avanzati, capaci di garantire precisione assoluta anche nella resa delle geometrie più complesse.
Gli utensili che mettiamo a disposizione del settore oftalmico sono i seguenti.
Utensili diamantati, particolarmente duri, ampiamente utilizzati per la sagomatura e la smerigliatura delle lenti, impiegati anche in abbinamento con le macchine a controllo numerico.
Frese saldobrasate con tagliente in diamante policristallino (PCD), per la modellazione delle lenti
oftalmiche secondo le specifiche esigenze dei costruttori.
I nostri utensili per il settore oftalmico sono impiegati sia nelle fasi inziali del processo
produttivo, sia nelle fasi finali, quando le lenti sono modellate per adattarsi alle montature.
Utensili per la lavorazione di travi e strutture in legno
Per la lavorazione delle travi in legno tenero o duro, travi lamellari e pannelli in legno disponiamo
di una gamma molto ricca di utensili progettati appositamente, distintivi in termini di prestazioni
e durevolezza. Oltre ai prodotti standard offriamo soluzioni su misura, concepite e realizzate per
soddisfare esigenze particolari o molto specifiche.
Qui di seguito l’elenco delle lavorazioni alle quali sono destinati questi utensili:
- taglio lungo e traverso vena
- fresature interne e contornatura
- fresature interne e contornatura
- fresature interne e contornatura
- sgrossatura e contornatura
- sgrossatura, contornatura e foratura in rampa
- giunzioni a coda di rondine
- smussi, battute, scanalature e spianatura
- fori profondi
- doppi fori profondi
Utensili per la lavorazione di pannelli isolanti
Lavoriamo in partnership con i produttori di pannelli isolanti condividendo il know-how nelle lavorazioni in linea di prodotti compositi. Studiando nel dettaglio il processo produttivo, giungendo in alcuni casi a suggerire modifiche accolte molto positivamente, abbiamo sviluppato una gamma completa di utensili specifici, tanto efficienti quanto versatili, concepiti per ciascuna delle fasi del ciclo di realizzazione dei pannelli isolanti:
- squadratura esterna
- piallatura
- profilatura lato longitudinale e trasversale
- profilatura o sezionatura lato trasversale
- incisioni sulla superficie esterna

